L’ASSOCIAZIONE MEDICI per L’ AMBIENTE (ISDE ITALIA)
e L’AIL (ASSOCIAZIONE CONTRO LEUCEMIE, LINFOMI E MIELOMA)
invitano la cittadinanza all’incontro su:
INQUINAMENTO AMBIENTALE e TUMORI INFANTILI
Forlì, 7 maggio 2010, ore 20.30 Sala del Circolo Culturale San Francesco
Via Marcolini 4 Forlì
Saluto del Presidente dell’Ordine dei Medici
Dott. Giancarlo Aulizio
Relatori
Dott. Giuseppe Masera
Prof. di Pediatria
Università di Milano Bicocca
Dott. Ernesto Burgio
Coordinatore Comitato Scientifico ISDE Italia
Dott. Patrizia Gentilini
Vice Presidente AIL Forlì- Cesena
ISDE Italia
Moderatore
Dott. Ruggero Ridolfi
ISDE Italia
Conclusioni del Sindaco di Forlì
Prof. Roberto Balzani
Col Patrocinio del Comune di Forlì e dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri
Forl�: un convegno sulle opportunit� del nucleare con Chicco Testa e Vincenzo Balzani
Mercoled� 14 aprile 2010, alle ore 15.30, presso la Sala Garzanti dell’Hotel della Citt�, la Fondazione Garzanti organizza un incontro dibattito da titolo�”Il nucleare: risorsa o rischio?”. L’incontro ha l’obiettivo di approfondire le tematiche legate all’energia nucleare e al suo utilizzo discutendo, da un lato, del nucleare come risorsa energetica e, dall’altro, di come coniugare il nucleare con le fonti energetiche rinnovabili allo scopo di proteggere l’ambiente e tutelare la vita dell’uomo. Al dibattito, introdotto dal Presidente della Fondazione Garzanti, On. Angelo Satanassi, interverranno il prof. Vincenzo Balzani e l’Onorevole Chicco Testa.
Vincenzo Balzani, accademico dei Lincei, � professore di Chimica all’Universit� di Bologna. Per la sua attivit� scientifica ha ricevuto vari riconoscimenti, fra i quali lauree “Honoris Causa” dalle Universit� di Friburgo (CH) e Shanghai (Cina). Nel 2006 � stato nominato “Grande Ufficiale, Ordine al Merito della Repubblica Italiana” per meriti scientifici. I suoi studi riguardano le reazioni chimiche provocate dalla luce, la fotosintesi artificiale e l’ideazione di dispositivi e macchine molecolari. Alla ricerca scientifica affianca un’intensa attivit� di divulgazione sul rapporto fra scienza e societ� e fra scienza e pace, con particolare riferimento ai temi dell’energia e delle risorse. Il suo ultimo libro, “Energia per l’Astronave Terra” (Zanichelli), ha ricevuto il Premio Galileo 2009 per la divulgazione scientifica.
Chicco Testa��attualmente � Managing Director di Rothschild, membro del CdA di Allianz e Presidente della Telit Communications PLC. Dal 1980 al 1987 � stato Segretario Nazionale, e successivamente Presidente Nazionale, di Legambiente. Dal 1987 al 1994 ha fatto parte della Camera dei Deputati, dove � stato membro della Commissione Ambiente e Territorio. Dal 1994 al 1996 � stato Presidente del Consiglio di Amministrazione di Acea e dal 1996 al 2002 � stato Presidente del Consiglio di Amministrazione di Enel S.p.A. Dal 2004 al 2009 � stato Presidente di Roma Metropolitane (la societ� del Comune di Roma che realizza le nuove Linee Metropolitane della Capitale). E’ stato inoltre Presidente del Comitato Organizzatore del 20� Congresso del WEC-World Energy Congress, che si � svolto a Roma a Novembre 2007.
La Commissione europea ha da poco autorizzato la coltivazione di un OGM in Europa, per la prima volta da 12 anni, ignorando le preoccupazioni dell’opinione pubblica. Ho appena firmato la petizione, promossa da Greenpeace, Avaaz e Friends of the Earth, per chiedere una moratoria sull’introduzione degli OGM in Europa. Con un milione di firme i cittadini europei possono presentare una richiesta ufficiale alla Commissione europea. Firma anche tu e arriviamo a 1 milione!
http://www.greenpeace.org/GEpetition
LUGONOTIZIE.it 03/04/2010
Per Clan-Destino “il voto a Russi conferma gli errori dell’amministrazione”
“La perdita di consensi del Pd pari a 10 punti percentuali rispetto ai risultati ottenuti alle precedenti consultazioni regionali del 2005 la dice lunga”. Lo dichiarano dall’associazione Clan-Destino di Russi. “La grave incrinatura all’interno del meccanismo del Partito Democratico di Russi sta marciando di pari passo al clima di malessere popolare dovuto al ventilato progetto di insediamento del Polo Energetico nell’area dell’ex-zuccherificio”.
LEGGI L’ARTICOLO
Fermiamo l’ampliamento di Green Hill – Fermiamo la vivisezione
SABATO 24 APRILE 2010 – CORTEO NAZIONALE
Appuntamento ore 14.30, piazza del Municipio – Montichiari (BS)
Il sistema della vivisezione ha molte facce e molte angolature da cui
guardarlo e affrontarlo. A noi interessa osservarlo dalla parte che
riteniamo più importante, dalla parte degli animali, vittime di questa
spietata industria della ricerca.
Gli animali arrivano nei laboratori grazie ad allevamenti specializzati,
autorizzati dal governo a farli riprodurre e spedirli verso un triste
destino di sofferenza e prigionia. Uno di questi è Green Hill, situato a
Montichiari (BS), l’unico che alleva cani beagle da laboratorio in Italia e
uno dei più grandi allevamenti d’Europa.
Negli scorsi anni il movimento antivivisezionista italiano ha combattuto
una forte campagna per vedere la chiusura dell’allevamento Stefano Morini,
che per trent’anni ha dominato il mercato italiano “producendo” cani e
molte specie di roditori per i laboratori di vivisezione.
La chiusura di Morini è un passo significativo e ha un forte valore
simbolico, perché è un risultato ottenuto col sudore degli attivisti che
hanno messo le loro energie in prima persona, senza attendere che un
cambiamento calasse dall’alto…
Per informazioni:
www.fermaregreenhill.net - info@fermaregreenhill.net

Il 17 aprile a Parma si svolgerà la prima manifestazione nazionale/internazionale contro tutti gli inceneritori. Per la salute, l’aria pulita, l’acqua pubblica, la difesa del territorio e il bene comune. Dopo le tante lotte territoriali contro l’inceneritore di Rimini sito a Raibano (Fraz. di Coriano) è arrivato il momento di riprendere il percorso e rialzare la voce anche nel nostro territorio per questo le realtà locali che si sono mobilitate in questi anni, fra cui il Movimento 5 Stelle di Rimini e Lab. Paz organizzano:
Da Rimini un Pullman per la manifestazione di Parma
Ritrovo alle ore 11.30 presso il parcheggio ingresso autostrada, Rimini Nord
Costo del biglietto 10euro – Prenotazioni tel. 349 5666110
http://noinceneritoreraibano.blogspot.com/
Nella valle più inquinata d’Europa, la valle Padana, nella capitale della Food Valley, Parma, vogliono costruire un grande inceneritore, che brucierà 130.000 ton. di rifiuti all’anno. Noi vogliamo decontaminare la Food Valley, con la riduzione, il riuso, il riciclo e l’estrusione finale dei rifiuti, cioè trattamento senza emissioni in atmosfera.
I rifiuti sono un difetto di progettazione, in natura non esistono, sono la cartina tornasole di un sistema economico e sociale difettoso. La lotta per una gestione corretta dei rifiuti, o meglio delle risorse, è una lotta per dare un futuro alle nuove generazioni. E’ importante la presenza di tutti coloro che si battono per la tutela dei territori, per nuovi paradigmi economici e industriali, rispettosi, delle persone, dell’ambiente, della gisutizia sociale.
I nostri figli ci accuseranno, se restituiremo loro un territorio avvelenato.