febbraio 23, 2010

lugonotizie.it: “Il sindaco cerca scorciatoie sul Via alla centrale?”

Russi, Clan-Destino: “Il sindaco cerca scorciatoie sul Via alla centrale?”
domenica 21 febbraio 2010
“Il giorno 15 gennaio scorso dalla segreteria del sindaco di Russi – scrivono dall’associazione Clan-Destino – partiva una missiva indirizzata all’assessore regionale all’Ambiente Lino Zanichelli. Viene spontaneo chiedersi quale tipo di rapporto epistolare possa legare i due amministratori”.
LEGGI L’ARTICOLO

febbraio 23, 2010

VOCE: Centrale di Russi, il sindaco in cerca di aiutini.

LEGGI L’ARTICOLO

febbraio 23, 2010

RASSEGNA STAMPA: Si respira aria pessima in tutta la Romagna.

ROMAGNAOGGI.it
mappa-smog-250.JPGSi respira aria pessima in tutta la Romagna, maglia nera a Rimini.
FORLI’ – Si respira aria pessima in tutta la Romagna. Nonostante il blocco della circolazione di giovedì i valori del Pm10, le polveri fini che determinano l’inquinamento dell’aria, sono tutti sopra la soglia, ad accezione di Ravenna, che per ora risulta la città con l’aria meno “malata” del resto della Romagna. L’aria peggiore oggi si registra a Faenza, mentre è Rimini la città che detiene lo scettro di quella più a lungo inquinata in questo primo mese e mezzo del 2010.
LEGGI L’ARTICOLO

febbraio 20, 2010

Interrogazione: traffico per la centrale di Russi e risposta Prov. FC

Interrogazione: vedi allegato

Risposta PROVINCIA FC: Risposta Provincia 2010-02-08

febbraio 19, 2010

VIDEO: 12 febbraio 2010 – M’illumino di meno

L’Associazione Clan-Destino e DestinAzione Forlì raccolgono l’invito di Caterpillar  a portare in piazza la propria testimonianza illuminata organizzando un evento originale e culturale.

Alle ore 18:00, una volta oscurate le luci di Piazzetta della Misura, i partecipanti all’iniziativa la illumineranno con una spettacolare proiezione di quadri famosi commentati dal Prof. Marco Vallicelli.

L’energia necessaria  per far funzionare il video proiettore verrà prodotta da una bicicletta “miracolosa” la cui ruota posteriore sarà collegata ad un alternatore che trasformerà l’energia umana in energia elettrica.

febbraio 15, 2010

news – ambient ambi&nti: Biocombustibile dalla spazzatura

Biocombustibile dalla spazzatura: è la nuova frontiera dei carburanti per autotrazione. Auto ecologiche, ridimensionate nel rispetto dell’ambiente, risolto il problema delle discariche, la spazzatura diventa una risorsa.

di Gianni Avvantaggiato

La 103esima edizione del Salone dell’auto di Detroit si è conclusa. L’auto show più importante del mondo quest’anno ha segnato la svolta dell’industria automobilistica verso la produzione delle auto ecologiche.

<p>auto ibrida - dettaglio</p>auto ibrida – dettaglio

Ibride, cioè con motore a scoppio ed elettrico, presentate dai grandi gruppi come Fiat, Toyota, Honda, Volkswagen, Bmw e la cinese Byd Auto. Oppure a batteria agli ioni di litio della nuova Leaf prodotta da Nissan.

<p>auto elettrica - dettaglio</p>auto elettrica – dettaglio

Il tema conduttore della mostra d’automobili statunitense, però, è stato il downsizing, la tendenza, cioè, dei costruttori a produrre auto ridimensionate nel rispetto dell’ambiente. Oltre che, ovviamente, migliorare i risultati economici dell’azienda, perseguito attraverso una politica di riduzione dei costi. Per l’occasione la Ineos, azienda chimica britannica, ha fatto sapere da Londra  che l’auto alimentata a spazzatura è una realtà. L’azienda inglese nel 2008 si disse in grado, entro due anni, di ricavare 400 litri di bioetanolo da ogni
 tonnellata di scarti biodegradabili e oggi conta di iniziare la produzione industriale. E la promessa è diventata realtà.

<p>auto ibride - esposizione</p>auto ibride ridimensionate – esposizione

Il procedimento tecnologico consiste sostanzialmente in tre fasi: si cuoce la spazzatura ad altissima temperatura fino a ridurla allo stato gassoso e si danno poi i gas in pasto a speciali batteri naturali che se ne servono come materia prima per generare bioetanolo grezzo. L’azienda provvede poi a trasformalo in bioetanolo purificato.

<p>un vagone cisterna mentre viene caricato di bioetanolo</p>un vagone cisterna mentre viene caricato di bioetanolo

Il bioetanolo purificato deve però essere miscelato con la benzina super oppure con il diesel. Tuttavia questo procedimento tecnologico di riciclaggio della spazzatura basterà, secondo le previsioni di Ineos, a ridurre i gas nocivi dell’effetto serra di ben il 90% e punta a ridurre di circa il 10%, il fabbisogno di benzina in Europa e Nord America. Un altro vantaggio di questo procedimento è di utilizzare non più prodotti agricoli sottratti alla produzione alimentare e con un impatto negativo sull’ambiente ma spazzatura biodegradabile asciutta.

<p>Giuseppe Savino - presidente Amiu Bari</p>Giuseppe Savino – presidente Amiu Bari

Abbiamo chiesto al presidente dell’Azienda Municipalizzata Igiene Urbana di Bari, Giuseppe Savino, se anche la sua azienda, oggi dotata di un impianto di biostabilizzazione, sarebbe in grado di portare a termine un progetto simile. «Si, tecnicamente è un’operazione possibile – risponde il presidente dell’Amiu -; bisogna vedere il bilancio economico di un’operazione di questo tipo, capire che costi possono avere gli impianti, qual è il ritorno economico dal punto di vista del prodotto. Poi non bisogna tralasciare il ritorno dal punto di vista ambientale, se ad esempio il procedimento chimico crea problemi. Bisogna tenere conto di tutti questi elementi e poi valutare i pro e i contro. È comunque un’altra possibilità che ci si offre, di recupero. La trasformazione di un problema in risorsa».

26 gennaio 2010

febbraio 15, 2010

Risparmio energetico: una soluzione possibile LA GEOTERMIA

febbraio 15, 2010

Esplosione nel Connecticut.

Clan-destino fa un paragone con la Centrale di Russi

“Middletown è la cittadina nel Connecticut dove nei giorni scorsi è esplosa una centrale elettrica che, seppur  situata oltreoceano a migliaia di Km di distanza, ha molteplici aspetti e situazioni che la avvicinano a Russi” così l’associazione ambientalista Clan-destino commenta il recente incidente avvenuto negli Stati Unitiuna centrale elettrica  definita  ad “energia pulita”, un metanodotto   propedeutico al funzionamento dell’impianto, la localizzazione nei pressi di un fiume e all’interno di un’area umida a protezione ambientale speciale, la preoccupazione dei cittadini che in ogni maniera hanno cercato di osteggiarne la costruzione e, come a Russi, un’ amministrazione che esclusivamente  per puro business, ha fortemente voluto questo impianto e lo ha “imposto” ai cittadini”.
LEGGI L’ARTICOLO SU ravennanotizie.it

febbraio 15, 2010

Clan-DestinoEsplosione a Middletown: a Russi gli stessi rischi

Scarica l’articolo
Dal corriere di Ravenna  14.02.10

febbraio 15, 2010

Ravennanotizie.it – Forte rumore nella zona industriale.

Alle 23,16 di questa notte, alcuni cittadini hanno telefonato alla Polizia Municipale segnalando  un forte rumore – come se ci fossero degli aerei in transito continuo sopra la città – proveniente dalla zona industriale.
Il Comando decideva di inviare  sul posto  una pattuglia. Vista la particolarità dell’evento, gli  agenti della PM hanno subito pensato che il rumore provenisse dallo stabilimento dell’Enipower.
In effetti la supposizione si è rivelata esatta.
LEGGI L’ARTICOLO